
Corso di street photography
Corso di street photography con Tao Photo
Tao Photo è lieta di riproporre il corso di street photography.
Rispetto alle edizioni passate in questo corso sarà dedicato molto più tempo alle fasi di scatto, cercando di esercitare l’occhio su quattro argomenti:
- i gesti – ogni tipo di gestualità, fermare quindi l’attimo che precede l’azione o che, in qualche modo, prende significato dal gesto stesso. Gesti affettuosi, che aiutano nel parlare, che indicano a chi ci ascolta, che esprimono le nostre emozioni … sono decine e decine gli esempi che si possono raccontare, ma per farlo fotograficamente è necessario allenare l’occhio per cogliere ogni singolo gesto all’apice del suo significato.
- i riflessi – scene sovrapposte che si intrecciano e si completano. La relazione complessa che sostiene il soggetto e il suo riflesso, elementi che possiamo esaltare o confondere, lasciare distinti o miscelare in modo omogeneo e discreto. Queste sono le scelte che dobbiamo compiere ad ogni scatto cercando di mantenere la relazione tra i piani dell’immagine che vogliamo realizzare.
- i colori – spesso è proprio in una impercettibile nuance di colore che la nostra fotografia assume un pieno senso. Imparare a gestire i contrasti, le alternanze di colore all’interno dello spazio che vogliamo raccontare, ci permetterà di dare il giusto risalto alla scena e, di conseguenza, al soggetto del nostro scatto.
- le persone – nella street photography fotografare le persone non basta, dobbiamo fare in modo che la città, come contenitore di storie, risulti complementare o, ancora meglio, in contrappunto con il soggetto stesso. E’ necessario quindi abituare il nostro sguardo a vedere soggetto e sfondo in modo complessivo per dare il giusto risalto, nella fotografia, ad entrambi.
Lo scopo di questo tipo di attività è quello di allenare l’occhio alle tematiche più rilevanti nel linguaggio della street photography.
Concentrando l’attenzione su un argomento alla volta sarà più facile cercare e isolare gli elementi e le scene più significative per la nostra fotografia.
Al termine di ogni sessione di scatto gli studenti dovranno caricare, in un ambiente dedicato e chiuso, gli scatti più significativi per poterli confrontare e discuterne con l’intera classe, oltre ai commenti dei docenti prevalentemente atti a determinare punti di forza e di debolezza di ogni scatto.