
Workshop fotografico – Matera e i paesaggi rupestri
Workshop Fotografico
Matera e i paesaggi rupestri della Basilicata
con
Simone Tramonte e Marco Salvadori
La Basilicata offre sicuramente uno dei più spettacolari paesaggi rupestri d’Italia, testimonianza dell’antico rapporto tra natura e uomo.
Ci immergeremo in questa terra attraversando il paesaggio lunare dei calanchi e il paese fantasma di Craco dove il tempo si è fermato, per arrivare infine a Matera, un piccolo gioiello scavato nelle montagne. Qui il paesaggio circostante non è diverso da quello di un dipinto. Ciò che rende unica questa città sono i Sassi Caveosi, lavorati per millenni dalla mano umana e spesso scenario di pellicole cinematografiche perché racchiudono in sé fascino e mistero.
I Sassi di Matera, Patrimonio Unesco dal 1993 e primo sito dell’Italia meridionale costituiscono un esempio eccezionale di una civiltà scomparsa ma anche, della perfetta unione tra architettura e paesaggio.
Matera viene considerata la terza città più antica del mondo dopo Aleppo in Siria e Gerico in Cisgiordania e i Sassi ne rappresentano proprio la parte storica.
Essi costituiscono un’intera area urbana scavata nel tufo che si erge tra i pendii di un vallone, la Gravina.
Un paesaggio bianco di grande effetto con case, caverne e labirinti sotterranei che regalano a Matera un alone di mistero.
L’unicità della città e della morfologia del luogo sono sicuramente di grande stimolo per il lavoro di noi fotografi.
In questo viaggio fotografico scatteremo fin dalle prime ore del giorno su architetture, scorci, dettagli, scene di vita di strada, cercando di cogliere quegli aspetti che caratterizzano questa stupefacente città.